giovedì 29 maggio 2008

EUGENIO SCALFARI risponde al teologo Vito Mancuso


ieri Scalfari ha risposto a Vito Mancuso in merito ad alcune critiche che questi ha fatto al suo libro: "luomo che non credeva in Dio" di recente pubblicazione, ritengo utile riportarla sul blog....


Repubblica — 28 maggio 2008 pagina 54 sezione: CULTURA
.............Dicevo che tra i miei recensori ce n' è stato uno che ha concentrato la sua attenzione critica sugli aspetti filosofici del mio libro. Diciamo sulla mia filosofia. Si chiama Vito Mancuso. Mi ha dedicato un lungo articolo sul Foglio del 18 maggio. E' filosofo e teologo. Ha scritto libri pregevoli, l' ultimo dei quali s' intitola L' anima e il suo destino che ho letto con vivo interesse. E' di cultura cattolica anche se piuttosto eterodossa. Privilegia la ragione sulla fede, ma non al modo di san Tommaso o almeno non soltanto. Usa molto le categorie ontologiche, direi ammodernando un tipo di pensiero che è più vicino ad Anselmo d' Aosta che al grande Aquinate. A lui desidero rispondere non da scrittore ma piuttosto da filosofo a teologo perché questo tipo di confronto mi interessa e spero interessi anche i miei lettori. * * * Mancuso concorda con me su parecchie questioni. Per esempio sul mio modo di intendere la morale come un istinto biologico mirato alla sopravvivenza della specie. E ancora sulla mia visione dell' amore come elemento dominante della vita alla pari con la volontà di potenza. Infine sulla mia ricerca dei «fondamenti» che determinano le forze primarie e vitali. Ma dissente, Vito Mancuso, su alcuni punti essenziali e mi coglie in difetto di coerenza. Anzitutto su Nietzsche. Secondo lui l' autore di Zarathustra ha demolito la Ragione come grembo primordiale del creato, mettendo al suo posto il corpo il «soma», l' irrazionale-istintuale. Scalfari - scrive Mancuso - è intriso di pensiero illuminista e tutte le sue pagine sono un onesto e cauto esercizio di razionalità, ma d' improvviso abbandona Diderot e Voltaire per Nietzsche. Non è incoerenza questa inattesa giustapposizione di due tesi completamente opposte tra loro? Rispondo con una delle frasi che meglio rappresentano il pensiero nietzschiano: «Bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante». Nietzsche parlava per aforismi e metafore e questa è una delle più profonde e poetiche tra le tante da lui usate. Egli non pensa l' essere alla maniera di Parmenide e delle religioni induiste. Tanto meno lo pensa come Logos. Per lui il grembo primordiale - se posso usare l' immagine di Mancuso - è il caos, il ribollente informe che sfugge alle categorie del tempo e dello spazio. Il caos non è l' essere ma piuttosto un perenne divenire che erutta forme. La stella è già una forma, dotata d' una sua figura, d' una proporzione tra gli elementi chimici e le forze elettromagnetiche che la compongono; una forma in evoluzione, soggetta a regole e leggi proprie; misurabile sia nello spazio sia nel tempo. Volete conoscere la prima di tali regole? E' l' entropia, la degradazione dell' energia potenziale che si traduce in luce e calore secondo i principi della termodinamica. Il caos non è pensabile dalla ragione. Come il nulla. La stella invece è pensabile, misurabile, degradabile, ha un tempo di nascita e un tempo di morte, soggetto alle leggi imposte dalla sua stessa natura, conoscibile attraverso i processi propri del pensiero razionale. Questa del resto è una visione tipicamente spinoziana e Mancuso ricorderà che Nietzsche riconobbe Spinoza come suo maestro e anticipatore del suo pensiero. L' irrazionalismo nietzschiano coincide con la visione caotica dell' informe originario ma cessa nel momento in cui entrano in scena le forme e le leggi che regolano il loro divenire. In questa concezione non c' è posto per il «logos primordiale». Le religioni monoteiste lo trasmettono ai loro fedeli come verità certa mentre si tratta di una verità di fede. Dal punto di vista della ragione vale appunto come un vento di fede, valida soltanto per chi ne sia vivificato e ne derivi tutte le conseguenze induttive e deduttive. Togliete la fede e l' intera costruzione logica che poggia su quella premessa crolla come un castello di carta. Il suo guaio, caro Mancuso, è di scambiare quel vento di fede per verità di ragione. * * * Ci sono nel suo articolo altri punti di dissenso con me: il tema della libertà, il tema dell' anima (che le sta particolarmente a cuore), quello dell' amore in contraddizione (secondo lei) con la volontà di potenza, quello della Trinità di Dio. Fossi in lei, teologo cristiano e anzi cattolico, starei molto attento a infilarmi in quest' ultimo argomento: lei sa meglio di me a quali dispute ha dato luogo il Dio uno e trino. Dispute da Concilio, votazioni su Dio, scomuniche, scissioni, papi e antipapi, episodi cruenti, quanto di più lontano da una teologia libera e feconda di pensiero e di carità. Il tema della libertà, come lei lo pone attraverso le equazioni tra Io e Mondo, è per me assai poco ricevibile. Se Io è eguale a Mondo (lei dice) il risultato dell' equazione è zero nel senso che non c' è residuo; se invece Io è qualche cosa in più di Mondo, da quella sottrazione resta un x e quell' x è la libertà. Debbo dire che pensare la libertà come un elemento residuale, un sovrappiù dell' Io depurato dalle influenze esterne (Mondo) mi suscita un sentimento di sgradevolezza. Nell' immagine corrente la libertà è una forza potente, una «anima mundi» che pervade la vita di ogni persona e di ogni società. O è questo o non è. La libertà come un residuo mi sembra impensabile ed anche mi sembra impensabile un Io depurato dalle interferenze del Mondo, cioè dalla realtà esterna. Non è lei stesso a sostenere (ed io convengo con lei) che una delle caratteristiche fondative della nostra specie è la socievolezza che lei chiama «legge relazionale»? E dunque se la relazione con gli altri è elemento fondativo della specie come è mai possibile concepire l' Io sottraendolo ad uno dei suoi elementi fondativi? Significherebbe snaturarlo non depurarlo; significherebbe distruggerlo e quindi privare l' equazione da lei formulata di uno dei suoi due elementi. E poi: mi sembra strano che un teologo cattolico concepisca la libertà come un residuo quando tutta la dottrina cattolica indica nel libero arbitrio la pietra angolare della sua costruzione. Qui - mi permetta di dirlo - è lei in contraddizione con la sua Chiesa. Ma torniamo alla libertà. Io ritengo che l' istinto fondamentale di ogni entità vivente sia quello della sopravvivenza cioè della forma di ciascun vivente e della durata della sua organizzazione. Tutto il resto ne deriva. In questa visione la libertà è il modo con cui il soggetto utilizza la realtà esterna e le occasioni che essa gli offre per poter sopravvivere. La libertà comporta il rischio di sbagliare, l' errore di scegliere un' occasione che sembra utile alla sopravvivenza e invece non lo è. Quante specie sono perite anzitempo per aver imboccato strade cieche, prive di evoluzione ulteriore? Quanti individui hanno compromesso la loro felicità e la loro fortuna scegliendo «liberamente» l' occasione negativa anziché quella per loro positiva? Il margine di libertà così concepito è molto piccolo, ma comunque è molto maggiore di quanto non sia quello di altre specie viventi. Noi siamo dotati di mente riflessiva e quindi di capacità comparative, cioè di giudizio. Non solo ci sentiamo soggetti ma aggiungiamo al soggetto il predicato. La nostra libertà ha la sua radice proprio in quel punto, situato nel rapporto tra vivere e pensare, tra soggetto e giudizio. * * * Concluderò parlando dell' amore, un tema che mi è molto caro in tutte le sue declinazioni. L' amore, come tutti gli altri nostri sentimenti, deriva dall' istinto di sopravvivenza. C' è l' amore di sé e l' amore per l' altro. Gli animali non hanno questa duplice declinazione; non avendo una mente adeguata a costruire l' Io agiscono soltanto per sopravvivere. Per noi umani è diverso: noi amiamo noi stessi ma amiamo anche gli altri la cui esistenza è necessaria alla nostra sopravvivenza. Di qui nascono la morale e l' egoismo come istinti separati ma alimentati entrambi da quello della sopravvivenza. Non ci sono in questa visione atti morali che possano danneggiare la specie, come lei caro Mancuso sostiene. Intendo: che possano danneggiare l' umanità della specie. Ci possono invece essere e purtroppo ci sono atti egoistici che possono danneggiare l' umanità della specie. L' istinto morale interviene a correggerli, alle volte ci riesce, altre volte no. La nostra vita è fornita di due pedali come una macchina che abbia un acceleratore ed un freno. Tra le tante buone letture in materia, consiglio le massime di La Rochefoucauld: fu un uomo per tanti aspetti detestabile ma aveva un cervello e capacità di giudizio fuori dal comune. Se per caso non le avesse lette le legga ora, caro Mancuso: imparerà o si rinfrescherà con molte cose che la teologia non include nel suo sapere. Non ho bisogno di ripetere che apprezzo molto i suoi scritti. Del resto non avrei dedicato tanto spazio a contestarne alcuni aspetti. - EUGENIO SCALFARI

6 commenti:

alberto.spatola ha detto...

"Il Logos primordiale... Le religioni monoteiste lo trasmettono ai loro fedeli come verità certa mentre si tratta di una verità di fede. Dal punto di vista della ragione vale appunto come un vento di fede, valida soltanto per chi ne sia vivificato e ne derivi tutte le conseguenze induttive e deduttive. Togliete la fede e l' intera costruzione logica che poggia su quella premessa crolla come un castello di carta. Il suo guaio, caro Mancuso, è di scambiare quel vento di fede per verità di ragione."

E' interessante la garbata critica che Scalfari fa a Mancuso e che si deduce da quanto riporto sopra del suo articolo. Tuttavia credo che in questo caso possa avere ragione Mancuso , non tanto per le conclusioni cui arriva ( l'anima quale forma particolare di energia , l'esistenza oltre la morte di quelle vite che meglio si sono radicate nell'idea di giustizia, l'idea di un Dio che in un modo o nell'altro interviene nella storia dell'uomo- Principio Ordinatore in re - Idea dell'uomo perfetto cioè Cristo - e sopratutto un Dio che c'è ). Ma per il fatto che è legittimo cercare in via rationis i fondamenti (plausibili dico io)della fede. Cioè la fede può giovarsi di argomenti razionali, che siano o non siano quelli di mancuso non ha importanza.

Peraltro Scalfari parla del Logos Primordiale come di una verità di sola fede, e opta più per il caos prmordiale. Su questo è difficile non essere d'accordo, anche se il cuore del problema di tutte le religioni è proprio spiegare come dal disordine iniziale siano venute fuori tante cose meravigliose nell'universo , compreso l'uomo. La questione comunque resta apertissima. E quando mai si chiuderà ?

Francesco Vitale ha detto...

La risposta di Scalfari è scritta più che bene. Dimostra di essere un solido uomo del mestiere, come scrittore,saggista e filosofo, oltre che giornalista.
Le sue argomentazioni le trovo molto valide, un po' meno verso la fine, quando da per scontate alcune cose sulle specie viventi. Io sono uno che diffida delle (facili) conclusioni che derivano dall'induzione speculativa o dalle informazioni che ci derivano da un uso limitato dei 5 sensi.
Per il resto Scalfari mi sembra assai meno vincolato di Mancuso, non "dovendo" dare spiegazioni di ciò che non quadra del cattolicesimo.
Ma adesso basta con Mancuso, vi prego!

armando caccamo ha detto...

sono d'accordo.......basta!!!!!!

alberto.spatola ha detto...

Perchè vi sta così antipatico il buon Vito Mancuso ? L'ho visto in TV a " L'infedele " e ha l'aria di chi crede in ciò che dice, convinto di rivoluzionare la teologia. Magari non convince, tuttavia è scorrevole e tratta temi assolutamente interessanti, almeno per me . Comunque forse ora sarà meglio volgere l'attenzione ai classici della filosofia , per compensare tanta teologia.

armando caccamo ha detto...

......ma non volevo dire che M. mi sta antipatico......anzi.....ma, come tu dici,volgiamo l'attenzione ad altri argomenti.....almeno dall'autunno prossimo! riservandoci di tornare sull'anima e il suo destino magari fra qualche tempo prendendo come riferimento qualche altro testo (magari il libro "laico" di Fernando Savater: la vita eterna).

alberto.spatola ha detto...

Va bene Savater - Il titolo sembra teologico , ma se è laico .....